Quartiere Malagueira
18 marzo 1977, 09:00 del mattino. Un'auto attende in Praça do Sertório, a Évora, Álvaro Siza Vieira che arriva in città per vedere il luogo in cui verrà realizzato un progetto commissionato dal Comune. Tuttavia, la traiettoria che l'architetto aveva in mente denunciava già la singolarità che sarebbe venuta a definire il processo e il progetto stesso: come racconta João Santos nella sua tesi di laurea, Siza Vieira rifiutò l'auto, preferendo farlo, prima, a piedi e, poi, in aereo, il percorso tra il centro storico e l'area di intervento più periferica, registrando in versi e disegni ciò che vide.
Questa proposta, pur non rientrando nel Servizio Sociale di Sostegno Ambulatoriale (SAAL), ne segue la scia anche se, secondo alcuni autori, l'ha largamente superata. L'area, abitata illegalmente e in modo precario da un gruppo molto eterogeneo, rispecchiava, all'epoca, secondo la ricercatrice Ana Rodrigues, la “società portoghese”: persone di “etnia gitana”, “ritornati dalle ex colonie” e giovani a seguito di l'“esodo rurale”. Il progetto da realizzare risponderebbe a due obiettivi contemporaneamente. Da un lato, ha consentito la “risoluzione dei problemi derivanti dalla mancanza di alloggi di qualità a prezzi accessibili”. D'altra parte, la pianificazione dell'urbanizzazione ha impedito le “suddivisioni clandestine”.
Lo spazio corrispondeva a 27 ettari, di cui un terzo costituito da aree verdi, in cui sarebbero state costruite 1.200 abitazioni - suddivise tra cooperative edilizie, associazioni di residenti, Cassa Sviluppo Edilizia, contratti di lottizzazione e settore privato - prevedendo se vi risiedevano più di 4.000 persone. Sulla base di una "architettura partecipativa e sperimentale", l'architetto ha favorito la negoziazione con la popolazione. Privilegiato, come descrive lo stesso autore, “un dialogo serrato e la partecipazione attiva dei destinatari, ascoltandoli e cercando di soddisfare i loro desideri”.
In una visione d'insieme le case si presentano “schiena contro schiena”, collegate da un acquedotto in blocchi di cemento, considerato “gesto di identità e garanzia di unità”. Questo sistema, comunemente chiamato “conduits”, si è affermato come “filo conduttore del complesso abitativo” poiché in esso si concentrano “infrastrutture vitali”. Ci riferiamo, quindi, alla “distribuzione di acqua, elettricità, telefono e televisione”.
Per quanto riguarda l'organizzazione delle abitazioni ad un livello più particolare, queste sono di un'unica tipologia, costituite da due piani che dividono l'“organizzazione funzionale” delle abitazioni. Questa decisione, racconta lo stesso architetto in un libro pubblicato nel 2000, è stata molto discussa per paura della monotonia, poiché si è ritenuto che “il solo costruire case a patio in un settore della città fosse disumano e inaccettabile”. Tuttavia, e dopo la pubblicazione del libro, a circa vent'anni dall'inizio del progetto, Álvaro Siza Vieira ha scritto: “Continuo ad avere il sostegno della popolazione e delle cooperative”.
Il piano di accesso, che ha un collegamento diretto con la strada, è costituito dagli ambienti “di servizio e abitativi”, ovvero “la cucina, il ripostiglio, il soggiorno, un servizio igienico e una camera da letto che può assumere diversi stanziamenti”. Di giorno è privilegiato l'uso del piano terra, di notte quello superiore.
È al piano superiore che le case possono differenziarsi. A seconda delle esigenze delle famiglie, “le tipologie possono variare tra T2 e T5”, assumendo così il “carattere evolutivo” delle abitazioni. Riguardo a questa specificità, il ricercatore Mário Gomes ipotizza: “Non abbiamo nemmeno informazioni sull'uso della casa evolutiva, a qualsiasi scala, nell'edilizia sociale in Portogallo prima dell'esperienza di Malagueira”.
La distribuzione dello spazio esterno, cioè del patio e delle verande, è strettamente correlata all'occupazione dell'abitato interno. Basate sul concetto di “casa-patio”, che intendeva “impedire l'invasione della privacy” e “creare un microclima di transizione tra le condizioni climatiche esterne e interne”, le abitazioni si distinguono tra quelle con patio antistante ( tipologia A) e quelli con cortile posto sul retro (tipologia B).
Si tratta però di un'opera considerata “incompleta” in quanto restavano da realizzare gli spazi che erano stati precedentemente previsti nel progetto iniziale. È il caso, ad esempio, della semicupola, di un aparthotel, di una clinica medica e di una casa da tè.
Tuttavia, questo aspetto non inficia il fatto che gli specialisti siano giunti a considerare il progetto “un caso di successo metodologico”. Nel curriculum dell'architetto, "uno dei progetti più grandi e che lo ha impegnato di più". Per la popolazione, “un processo partecipativo”. Ecco Bairro da Malagueira.